Esiste un processo di gestione del cambiamento? L'implementazione di un nuovo strumento richiede pianificazione e preparazione. Verifica di disporre del supporto dell'organizzazione per il cambiamento, di una visione condivisa rispetto al risultato, del supporto logistico e dei dipendenti e di un modo per monitorare l'impatto del cambiamento.
La curva di apprendimento è rapida? Una delle considerazioni più importanti per qualsiasi nuovo servizio è la facilità d'uso. Richiedi una demo degli strumenti a cui sei interessato e cerca elementi come interfacce intuitive e semplicità di navigazione.
Come comunicano i team? Preferiscono usare esclusivamente gli strumenti di chat e di messaggistica multicanale o comunicano anche tramite posta elettronica e strumenti di gestione dei progetti?
Su quali tipi di progetti collaborano i team? Settori diversi necessitano di strumenti di collaborazione diversi. Una società di marketing, ad esempio, ha bisogno di strumenti diversi rispetto a un'azienda manifatturiera. Assicurati di comprendere la natura dei progetti specifici del settore su cui i team lavoreranno.
Quante persone devono collaborare? I team più piccoli comunicano, condividono informazioni e forniscono aggiornamenti sullo stato di avanzamento in modo diverso rispetto ai team più grandi. Scegli gli strumenti di collaborazione appropriati in base alle dimensioni del team e dell'organizzazione.
Vuoi usare più strumenti o una piattaforma all-in-one? Fai una verifica degli strumenti attuali. Dopo aver identificato tutte le tecnologie di collaborazione già in uso, decidi se aggiungere nuovi strumenti o sostituire quelli esistenti per ottimizzare i vantaggi della collaborazione a livello aziendale.
L'integrazione e la compatibilità sono importanti? Se trovi uno strumento perfetto per svolgere un'attività, valuta se si integra senza problemi con altre app e software. Assicurati inoltre che lo strumento sia compatibile con tutti i tipi di file usati dal team.
La sicurezza è una priorità assoluta? Gli strumenti di collaborazione variano notevolmente per quanto riguarda le funzionalità di sicurezza. Prendi in considerazione quelli con criteri che consentano di controllare le autorizzazioni di accesso alle riunioni, la condivisione di file, la chat e l'accesso esterno. Alcuni strumenti offrono crittografia end-to-end, mentre altri offrono chiavi conservate dal cliente.
Quanto vuoi spendere? Quando si sceglie uno strumento di collaborazione, il costo è un fattore chiave. Alcuni sono gratuiti, mentre altri hanno piani di prezzi mensili, annuali o in base al numero di utenti. Inoltre, se è necessaria, la personalizzazione dello strumento può rappresentare un ulteriore costo.
Hai tempo e budget per la formazione? La formazione del team sugli strumenti di collaborazione è essenziale. Ricorda che, per funzionare, gli strumenti di collaborazione devono essere adottati facilmente da tutti i membri del team. Dopo aver scelto una soluzione, dedica il tempo giusto a formare i team e avviare un passaggio graduale al nuovo software o strumento.
Segui Microsoft 365